Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
CULLARE IL FEMMINILE IN NOI

YOGA
RILASSAMENTO
MEDITAZIONE

Counseling
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
338 3313737

Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane con la Testa in Giù)

Adho Mukha Svanasana

Una delle più conosciute posizioni yoga, il Cane con la Testa in Giù è una posizione di allungamento completo che ha l'effetto di ringiovanire tutto il corpo.

Benefici

Rilassa il cervello e contribuisce ad alleviare lo stress e le forme di lieve depressione

Da una sferzata di energia a tutto il corpo

Allunga spalle, tendini delle ginocchia, polpacci, archi dei piedi e mani

Rafforza braccia e gambe

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Allevia i disturbi mestruali se realizzata con un sostegno per la testa

Contribuisce a prevenire l'osteoporosi

Migliora la digestione

Allevia mal di testa, insonnia, dolori alla schiena e stanchezza

Svolge un'azione terapeutica per pressione sanguigna, asma, piedi piatti, sciatica, sinusite

Ardha Matsyendrasana (Posizione di mezza torsione del signore dei pesci)

Ardha Matsyendrasana-

Questa torsione, il cui nome si ispira a un leggendario insegnante di yoga, stimola la colonna vertebrale e il fuoco digestivo

Benefici

Stimola fegato e reni

Allunga spalle, anche e collo

Stimola la colonna vertebrale

Stimola il fuoco digestivo nel ventre

Allevia dolori mestruali, affaticamento, sciatica e mal di schiena

Svolge una funzione terapeutica per asma e infertilità

Secondo i testi tradizionali, Ardha Matsyendrasana aumenta l'appetito, annienta gran parte delle malattie mortali e risveglia kundalini

Bhujangasana (Posizione del Cobra)

Bhujangasana

Bhujanga, in antico linguaggio sanscrito, indica il serpente o più specificamente il cobra. Questo asana è una delle posizioni più efficaci per i muscoli della schiena e la spina dorsale.

Benefici

Rafforza la colonna vertebrale

Allunga i muscoli del torace e i polmoni, le spalle e l'addome

Tonifica i glutei

Stimola gli organi addominali

Aiuta ad alleviare lo stress e la fatica

Dilata il cuore e i polmoni

Allevia la sciatica

Terapeutico per l'asma

I testi classici dicono che Bhujangasana aumenti il calore corporeo, distrugga la malattia e risvegli la kundalini.

Dhanurasana (Posizione dell'arco)

Dhanurasana

Questa posizione è così chiamata perché assomiglia all’arco di un arciere in cui il busto e le gambe rappresentano l’asta dell’arco, mentre le braccia la corda.

Benefici

Permette di allungare tutta la parte frontale del corpo, le caviglie, le cosce e l’inguine,gli addominali e il petto, la gola e i flessori iliaci (psoas)

Rafforza i dorsali

Migliora la postura

Stimola gli organi dell’addome e il collo

Garudasana (Posizione dell'Aquila)

Garudasana

Garudasana necessita di forza, elasticità e resistenza, ma anche di concentrazione assoluta, in grado di calmare completamente le fluttuazioni della mente (vrtti).

Benefici

Rafforza e allunga caviglie e muscoli dei polpacci

Allunga cosce, anche, spalle e parte superiore della schiena

Migliora la concentrazione

Migliora l’equilibrio

Halasana (Posizione dell'aratro)

Halasana

La Posizione dell'aratro contribuisce ad alleviare il mal di schiena e favorisce il sonno.

Benefici

Calma la mente

Stimola gli organi addominali e la tiroide

Allunga spalle e colonna vertebrale

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Riduce stress e affaticamento

Svolge una funzione terapeutica per mal di schiena, cefalea, infertilità, insonnia e sinusite

Paschimottanasana (Piegamento in avanti da seduti)

Paschimottanasana

Questa posizione, sebbene apparentemente semplice, è una delle più difficili da svolgere nello Yoga. E' un esercizio di streching di tutti i muscoli della parte posteriore del corpo.

Benefici

Calma la mente e aiuta ad alleviare lo stress e le leggere depressioni

Allunga la colonna vertebrale, le spalle, i muscoli posteriori della coscia

Stimola il fegato, i reni, le ovaie e l'utero

Migliora la digestione

Contribuisce ad alleviare i sintomi dei disturbi mestruali e della menopausa

Attenua il mal di testa e gli stati ansiosi e riduce l'affaticamento

Terapeutico per la pressione alta, l'infertilità, l'insonnia e la sinusite

Secondo i testi tradizionali Paschimottanasana stimola l'appetito, riduce l'obesità e cura le malattie.

Salabhasana (Posizione della locusta)

Salabhasana

Annoverata tra le cosiddette "flessioni dorsali minori" insieme a Dhanurasana e alla Posizione del mostro marino, Salabhasana è un'asana senza pretese che, come altre posizioni apparentemente semplici, è in realtà molto più interessante e impegnativa di quanto possa sembrare a prima vista.

Benefici

Potenzia i muscoli della colonna vertebrale, i glutei e la parte posteriore di braccia e gambe

Allunga spalle, torace, ventre e cosce

Migliora il portamento

Stimola gli organi addominali

Aiuta a ridurre lo stress

Simhasana (Posizione del leone)

Simhasana

In questa posizione da seduto, puoi inginocchiarti su una coperta ripiegata per proteggere ginocchia, stinchi, caviglie e collo dei piedi.

Benefici

Allevia la tensione nel torace e nel viso.

Un beneficio di Simhasana spesso trascurato è che stimola il platisma, un muscolo

laminare piatto di forma rettangolare situato nella parte anteriore della gola.

Quando è contratto, il platisma tira gli angoli della bocca verso il basso formando rughe sul collo.

Simhasana contribuisce a mantenere tonico il platisma contrastando gli effetti dell’invecchiamento.

Secondo i testi tradizionali, Simhasana distrugge le malattie e facilita i tre bandha principali (Mula, Jalandhara, Uddiyana).

Ustrasana (Posizione del cammello)

Ustrasana

La posizione del cammello è una via di mezzo tra le più semplici flessioni all'indietro in posizione prona come la Dhanuranasa e le flessioni all'indietro più impegnative quali la Urdhva Dhanurasana.

Benefici

Distende l'intera parte anteriore del corpo, le caviglie, le cosce e l'inguine

Addome e torace, gola

Distende i flessori dell'anca (psoas)

Potenzia i muscoli della schiena

Migliora la postura

Stimola gli organi addominali e il collo

Uttanasana (Piegamento in avanti in piedi)

Uttanasana

Questa posizione è una delle più note e conosciute dello Yoga e comporta, rimanendo in piedi, una intensa estensione della spina dorsale e delle gambe.

Benefici

Calma la mente e aiuta ad alleviare lo stress e le leggere depressioni

Stimola fegato e reni

Allunga i muscoli posteriori della coscia, i polpacci e i fianchi

Rafforza cosce e ginocchia

Migliora la digestione

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Riduce stati di affaticamento e ansia

Allevia il mal di testa e l'insonnia

Terapeutica per l'asma, la pressione alta, l'infertilità, l'osteoporosi e la sinusite

Virabhadrasana II (Posizione del Guerriero II)

Virabhadrasana II

Posizione che richiama il mito del guerriero, incarnazione di Shiva, descritto con mille teste, mille occhi e mille piedi, mentre brandisce mille clave e indossa una pelle di tigre.

Benefici

Rafforza e allunga gambe e caviglie

Allunga inguine, torace, polmoni e spalle

Stimola gli organi addominali

Aumenta la resistenza

Dà sollievo ai dolori alla schiena, in particolare durante il secondo trimestre di gravidanza

Terapeutico per sindrome del tunnel carpale, piedi piatti, infertilità, osteoporosi e sciatica

Vrksasana (Posizione dell'albero)

Vrksasana

Vrksasana, il cui nome deriva dalla desinenza vrksa che significa albero, è un chiaro esempio di quanto possa essere difficile stare in equilibrio su una gamba sola. E' questa infatti una posizione che richiede concentrazione, equilibrio e forza e che quindi può essere realizzata al meglio solo dopo una lunga pratica e un costante allenamento, sia fisico che mentale.

Benefici

Potenzia cosce, polpacci, caviglie e colonna vertebrale

Allunga inguine, interno cosce, torace e spalle

Migliora l'equilibrio

Allevia la sciatica e corregge i piedi piatti

Balasana (Posizione del Bambino)

Balasana

Balasana è una posizione di riposo che aiuta ad alleviare stress e fatica e più in generale lavora per rilassare la mente e per abituare il corpo a una corretta respirazione nella schiena.

Benefici

Allunga delicatamente anche, cosce e caviglie

Rilassa la mente e aiuta ad alleviare lo stress e la fatica

Se eseguita con supporto per testa e busto, dà sollievo ai dolori alla schiena e al collo

Posizione dell'asse

Posizione asse

Nello Yoga, la posizione dell'asse è un posizione ideale per proseguire con più commplesse posizioni di equilibrio sulle braccia. E' quindi molto importante e va affrontata con la giusta preparazione ma è ottima per la colonna vertebrale e per tonificare l'addome

Salamba Sarvangasana (Posizione della Candela)

Salamba Sarvangasana-

Nonostante non sia esplicitamente trattata sui testi classici dell'hatha-yoga, questa postura si è guadagnata il titolo di regina degli asana grazie alla sua grande importanza ed efficacia. Salamba Sarvangasana è una posizione di media/elevata difficoltà.

Benefici

Rilassa la mente e aiuta ad alleviare lo stress e le forme di depressione lieve

Stimola la tiroide, le ghiandole della prostata e gli organi dell'addome 

Allunga spalle e collo 

Tonifica gambe e glutei 

Migliora la digestione 

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa 

Allevia la sensazione di stanchezza e attenua i sintomi dell'insonnia 

Svolge una funzione terapeutica per asma, infertilità e sinusite

Setu Bandha Sarvangasana (Posizione del ponte)

Setu Bandha Sarvangasana-

 Benefici

Allunga torace, collo e colonna vertebrale

Rilassa la mente e aiuta ad alleviare lo stress e le forme di depressione lieve

Stimola organi addominali, polmoni e tiroide 

Ridona vigore alle gambe affaticate 

Migliora la digestione

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Allevia i disturbi mestruali, se eseguita con supporto 

Riduce ansia, fatica, mal di schiena, mal di testa e insonnia 

Terapeutico per asma, pressione alta, osteoporosi e sinusite

Tadasana (Posizione della montagna)

Tadasana

Tadasana o posizione della montagna, una posizione apparentemente molto semplice ma da cui si può trarre grande giovamento.

Benefici

Migliora la postura

Rafforza cosce, ginocchia e caviglie 

Tonifica addominali e glutei 

Allevia la sciatica 

Riduce i piedi piatti

Utthita Trikonasana (Posizione del triangolo esteso)

Utthita Trikonasana-

La posizione del triangolo esteso prende il suo nome dal termine indiano Trikona che significa "a tre angoli", per descrivere la complessa figura disegnata dalla posizione del corpo, delle braccia e delle gambe.

Benefici

Allunga e rafforza cosce, ginocchia e caviglie

Allunga le anche, l’inguine, i tendini, i muscoli dei polpacci, le spalle, il torace e la colonna vertebrale

Stimola gli organi addominali

Aiuta a ridurre lo stress

Migliora la digestione

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Dà sollievo ai dolori alla schiena, in particolare durante il secondo trimestre di gravidanza

Terapeutico per ansia, piedi piatti, infertilità, dolori al collo, osteoporosi e sciatica

Virasana (Posizione dell'eroe)

virasana

Virasana è una asana di base, ottima per meditare. La posizione dell'Eroe è inoltre la posizione di partenza di molte flessioni, estensioni, e torsioni che si trovano nelle principali posizioni dello Yoga.

Benefici

Allunga cosce, ginocchia e caviglie

Rafforza gli archi plantari

Migliora la digestione ed elimina il gonfiore intestinale

Contribuisce ad alleviare i sintomi della menopausa

Riduce il gonfiore delle gambe durante la gravidanza (fino ai 6 mesi)

Terapeutico per la pressione alta e l'asma

SIRSHASANA (POSIZIONE SULLA TESTA)

SIRSHASANA

Questa è sicuramente una delle posizioni più affascinanti dello Yoga ; E’ sicuramente un’asana che psicologicamente aiuta a combattere la paura;paura di cadere , perché comunque prima o poi ciò accadrà ,  e paura di affrontare le situazioni difficili che la  vita ci presenta.

Benefici

è in grado di risolvere problemi intestinali, il mal di denti, l’impotenza,la costipazione, i reumatismi, rinforza le braccia , le spalle, il collo e i muscoli del tronco. Decongestiona la pelvi tonificando tutti gli organi interni. Aiuta in caso di problemi di circolazione sanguigna. Favorisce il ritorno venoso al cuore ( allevia o previene varici prolassi,  emorroidi, ritenzione idrica e problemi di circolazione in genere). Aiuta ad abbassare la pressione,anche se tende ad aumentare quella del volto.  Porta beneficio anche ai capelli e al cuoio capelluto .

Stare sulla testa toglie le tensioni che si vengono a creare durante la posizione in piedi. I muscoli in tensione nella posizione eretta e quelli impegnati nella posizione sulla testa, sono diversi.

Anche quando si deve risolvere un problema è utile mettersi a testa in giù : si ottiene subito un altro punto di vista che può aiutarci nella soluzione!

Si dice anche che questa asana aiuti a vivere più a lungo , e viene spiegata dalla tradizione indiana in questo modo : nella zona della testa,simbolicamente identificata con la Luna ,vi è il ricettacolo del soma (o amrita);questi rappresenta il nettare lunare, l’ambrosia divina portatrice d’immortalità e simboleggia il potenziale vitale che lo yogin cerca di preservare .Nell’essere umano “ordinario”questo nettare scende goccia a goccia dall’alto in basso e cade nella “fiamma” del Sole (Surya,Agni o Pranagni).Il nettare viene così bruciato e il potenziale vitale diminuisce.

Lo Yoga offre un certo numero di tecniche per permettere di frenare o arrestare lo sgocciolamento del nettare e preservare il potenziale vitale.

Nella posizione capovolta il fluire dell’ambrosia, il nettare dell’immortalità, è arrestato. L’adepto preserva così il proprio potenziale.  Il Sole, privato del suo nutrimento favorito,dovrà utilizzare un altro combustibile e “bruciare” le scorie , fisiche e mentali, che ingombrano il corpo a cui appartiene. Svolge allora il ruolo purificatore e si unisce alla Luna per ottimizzare le condizioni necessarie al processo di liberazione dello yogin.

Viparita Karani

Viparita Karani

Viparita Karani è considerata la regina delle posizioni rigeneranti, perché associa i benefici del rilassamento a quelli delle posizioni “a testa in giù”. Quest’asana favorisce il ricircolo del liquido edematoso degli arti inferiori, tonifica il sistema endocrino e immunitario, calma il sistema nervoso,è molto utile alle persone che soffrono di gonfiore alle caviglie e alle gambe, in quanto svolge un’azione fortemente drenante.

EKA PADASA (POSIZIONE SU UN PIEDE)

EKA PADASA

Benefici

Migliora la circolazione del sangue al cervello

Rinforza i muscoli delle braccia, dei polsi e delle gambe,

rilassa la parte bassa della schiena e aiuta la coordinazione.

 

Informativa

Queste tecniche che vi propongo nascono dall'esigenza di crescita e di sviluppo interiore dell'uomo, non sono attività sanitaria o parasanitaria. La mia attività non intende in alcun modo sostituirsi alla medicina ufficiale. Il mio lavoro è volto all'osservazione, allo sviluppo energetico e alla prevenzione naturale.

"A CASA CON TE"
CON GOOGLE MEET

Eventi

Yoga per adulti

Corsi per adulti

 

Counseling

Consueling

Incontri individuali

incontri individuali

Laboratory / approfondimenti

laboratory app

Le attività che vi proponiamo nascono dall'esigenza di crescita e di sviluppo interiore dell'uomo, non sono attività sanitarie o parasanitarie. Il nostro lavoro è volto all'osservazione, allo sviluppo energetico e alla prevenzione naturale.

Seguici

Active-Facebook-icon

Iscriviti alla Newsletter